Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di tecniche computazionali avanzate per l’analisi di rischio, vulnerabilità e robustezza di componenti di infrastrutture critiche in condizioni operative e ambientali incerte - RIF.412/2023-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of advanced computational methods to support the risk, vulnerability and robustness analyses of critical infrastructure components, in the presence of uncertain conditions - REF. 412/2023-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/19 - IMPIANTI NUCLEARI |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ha gli obiettivi di: i) suggerire misure appropriate per la gestione robusta e resiliente di Infrastrutture Critiche (IC) esistenti, ad es. il monitoraggio on-line, l’identificazione di anomalie e strategie di manutenzione; ii) suggerire lo sviluppo di soluzioni intelligenti, ad es., l’ammodernamento delle IC esistenti e l’inclusione dei concetti di robustezza e resilienza multirischio in presenza di condizioni critiche incerte nel processo di design e costruzione di nuove IC. Metodi avanzati di monitoraggio multirischio permetteranno di ridurre la probabilità di effetti a cascata e di dare priorità agli investimenti in relazione alle vulnerabilità identificate nel sistema e alle corrispondenti interdipendenze. |
Descrizione sintetica in inglese | In all generality, the research program aims at: i) the support of robust and resilient management measures for existing CIs, including smart monitoring, fault/anomaly detection and diagnosis, and maintenance tools; ii) the uptake of intelligent solutions (retrofitting existing infrastructures and ensuring that multi-risk robustness and resilience under uncertain critical conditions are adequately addressed in the construction of newly designed ones). Advanced (multi-)risk monitoring methods will allow to reduce risks of cascading effects and compound events, thus allowing a prioritization of investments in relation to identified vulnerabilities and systems interdependencies. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |