Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Membrane ceramiche autopulenti per il trattamento dell'acqua e dei sottoprodotti agroalimentari basate su materiali e costruzioni innovativi, PRIN 2022 SELWA – Prot. 20229PNWM7 – CUP D53D23005320006 – PNRR M4C2 I1.1, 2023_ASSEGNI_DMEC_68 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SELf-cleaning ceramic membranes for Water and Agro-food by-products processing based on innovative materials and construction strategies, PRIN 2022 SELWA – Prot. 20229PNWM7 – CUP D53D23005320006 – PNRR M4C2 I1.1, 2023_ASSEGNI_DMEC_68 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/21 - METALLURGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto mira a sviluppare nuove strutture ceramiche piezoelettriche porose con un'efficiente tecnologia antivegetativa da applicare come membrane per la microfiltrazione di fluidi necessari per il trattamento delle acque e/o delle acque reflue agroalimentari. L'obiettivo del miglioramento delle proprietà antivegetative sarà raggiunto ottimizzando l'architettura e sfruttando l'effetto piezoelettrico-ovvero la possibilità di mettere in vibrazione le membrane applicando un campo elettrico alternato - garantendo al contempo atossicità, elevate prestazioni piezoelettriche, resistenza agli ambienti corrosivi e selettività e produttività a lungo termine. La realizzazione delle architetture porose sarà basata sulla tecnologia Additive del Binder Jetting. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to develop new porous piezoelectric ceramic structures with an efficient antifouling technology to be applied as membranes for the microfiltration of fluids necessary for the treatment of water and/or agri-food wastewater. The improvement of the antifouling properties will be achieved by optimizing the architecture and exploiting the piezoelectric effect - i.e. the possibility of vibrating the membranes by applying an alternating electric field - while ensuring non-toxicity, high piezoelectric performance, resistance to corrosive environments and long-term selectivity and productivity. The creation of the porous architectures will be based on Binder Jetting Additive technology. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 25941.24 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |