Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valorizzazione di sottoprodotti delle filiere agroalimentari: approcci biotecnologici e chimici (Prof. ARLORIO Marco) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Agri-food chains by-products valorisation: biotechnological and chemical approaches |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca, nell'ambito del Progetto Ecosistema NODES, sarà volta all'applicazione di approcci biotecnologici e chimici combinati per la valorizzazione di sottoprodotti delle filiere agroalimentari locali. Il programma di ricerca verterà nella messa a punto di protocolli basati sull'utilizzo di microorganismi, enzimi e tecniche di destrutturazione e depolimerizzazione chimiche e fisiche, portando anche alla definizione di processi scalabili a livello pilota. Gli ingredienti sviluppati saranno caratterizzati sotto il profilo chimico-nutrizionale, anche mediante tecniche in vitro di simulazione della digestione, per valutarne la loro effettiva bioaccessibilità. Le attività includeranno caratterizzazione delle matrici di base (sottoprodotti); experimental design ed identificazione delle migliori tecniche di valorizzazione a livello biotecnologico; produzione a livello laboratorio di alcuni ingredienti; implementazione e scalaggio della loro produzione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity, within the NODES Ecosystem Project, will be aimed at the application of combined biotechnological and chemical approaches for the valorisation of by-products of local agri-food chains. The research program will focus on the development of protocols based on the use of microorganisms, enzymes and chemical and physical de-structuring and depolymerization techniques, also leading to the definition of scalable processes, at pilot level. The developed ingredients will then be characterized from a chemical-nutritional point of view, also using in vitro simulated digestion techniques, to evaluate their effective bioaccessibility. The activities can be summarized in analysis and characterization of the basic matrices (by-products); experimental design and identification of the best performing valorisation techniques at biotechnological and chemical-physical level); laboratory-scale production of some ingredients; implementation and scaling of their production. |
Data del bando | 12/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants have to register on the site : https://diogene.uniupo.it/public and send the application before the deadline (the deadline will be at 12.00 p.m. of the date indicate). After submission, the selection will be completed with an interview on the date indicated in the Call/Bando. Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://diogene.uniupo.it/public |