Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mappatura delle piccole aree urbane residuali diffuse nella città consolidata e delle caratteristiche costruttive dell’ambiente costruito circostante ai fini del loro sviluppo in piccoli parchi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mapping small urban residual areas in the existing cities and of the construction features of surrounding built environment, aiming at their transformation into small urban parks |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è finalizzata alla mappatura delle piccole aree urbane residuali, diffuse nella città consolidata e dall’ambiente costruito circostante, che possono essere utilizzate come piccoli parchi urbani per incrementare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici, tramite l’utilizzo di strategie passive quali verde urbano e materiali cool. Si potranno usare tool come GIS per la mappatura. Nella ricerca si terrà in considerazione il fattore umano, inteso come percezione soggettiva e miglioramento oggettivo del benessere rispetto ai cambiamenti climatici. L’approccio è metodologico, e i fenomeni esacerbati dal cambiamento climatico che saranno presi in considerazione saranno in particolare l’Isola di calore urbano e le ondate di calore, e il rischio di runoff da fenomeni piovosi estremi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is aimed at mapping small residual urban areas, widespread in the consolidated city, which can be used as small urban parks to increase urban resilience to climate change, through the implementation of passive strategies such as urban greenery and cool materials. Tools such as GIS could be employed for mapping. The human dimension will be taken into consideration in the research, as subjective perception and objective improvement of well-being with respect to climate changes. The approach is methodological, and the phenomena exacerbated by climate change that will be taken into consideration will be in particular the urban heat island and heat waves, and the risk of runoff from extreme rainfall phenomena. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria civile edile e ambientale - Università Sapienza Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | via Eudossiana, 18 |
Sito web | http://www.dicea.uniroma1.it |
sonia.chiesa@uniroma1.it | |
Telefono | 0644585083 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-dicea.cloud |