Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ArchMAPP. Mappatura archeologica per l'archeologia preventiva e le politiche di pianificazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ArchMAPP. Archaeological Mapping for Preventive Archaeology and Planning Policies. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi decenni, le aree urbane e rurali sono cambiate profondamente a causa della diffusione dell'urbanizzazione e della realizzazione di grandi progetti infrastrutturali. Tuttavia, queste trasformazioni non sono state accompagnate da un adeguato aumento della conoscenza del patrimonio archeologico. Pertanto, il progetto propone attività di ricerca su quattro casi di studio nell'Italia meridionale, dove i requisiti di cui sopra appaiono più stringenti: due città con una lunga continuità di occupazione (Brindisi/Brundisium e Lecce/Lupiae), e su due insediamenti abbandonati in aree rurali particolarmente a rischio (Masseria Vicentino/Mesochorum e Sant'Eleuterio/Aequum Tuticum). L'obiettivo è quello di sviluppare mappe archeologiche digitali integrate in GIS, come strumenti immediatamente disponibili per le Soprintendenze archeologiche e le Amministrazioni locali utili per tutti i lavori di tutela del patrimonio. |
Descrizione sintetica in inglese | In last decades, urban and rural areas changed profoundly because of the spread of urbanization and the implementation of large infrastructural projects. However, these transformations have not been accompanied by an adequate increase in knowledge of the archaeological heritage that should have directed them. Therefore, the project proposes research activities on four case studies in southern Italy, where the above requirements appear more stringent: two cities with a long continuity ofoccupation (Brindisi/Brundisium and Lecce/Lupiae), and on two abandoned settlements in rural areas that are particularly at risk (Masseria Vicentino/Mesochorum and St. Eleuterio/Aequum Tuticum). The goal is to develop digital archaeological maps integrated into GIS as tools immediately available for Archaeological Superintendence and Local Administrations during heritage protection works. |
Data del bando | 29/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30000,00 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67105443 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Via Dalmazio Birago, 64 |
Sito web | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67105443 |
antonio.delorenzo@unisalento.it | |
Telefono | +390832295675 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |