Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli conoscitivi e comunicativi innovativi per documentare, comunicare e valorizzare il Patrimonio Costruito il patrimonio costruito della città di Roma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative cognitive and communicative models for documenting, communicating and enhancing the Built Heritage of the city of Rome |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/17 - DISEGNO |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo specifico è quello di definire un protocollo di indagine di tipo evidence-based utile a documentare, comunicare e valorizzare il Patrimonio Costruito attraverso le seguenti attività di progetto: - definizione e validazione di modelli conoscitivi innovativi operanti in un unico ambiente che integri dati diversi - metrici, geometrici, formali, costruttivi, evolutivi, culturali; - definizione e validazione di modalità efficace di interazione, interrogazione e visualizzazione dei modelli conoscitivi, - definizione e validazione di modelli comunicativi sia scientifici che divulgativi, - definizione e validazione modelli comunicativi modulati rispetto ai diversi target groups (comunità, amministrazioni, imprese, ecc.) - definizione e validazione dei modelli conoscitivo-comunicativi su differenti canali e dispositivi (web e app e con tecnologie AR/VR/MR). In questo quadro, le attività adotteranno il patrimonio architettonico della città di Roma. |
Descrizione sintetica in inglese | The specific objective is to define an evidence-based survey protocol useful to document, communicate and enhance the Built Heritage through the following project activities - definition and validation of innovative cognitive models operating in a single environment integrating different data - metric, geometric, formal, constructive, evolutionary, cultural; - definition and validation of effective modes of interaction, interrogation and visualisation of cognitive models, - definition and validation of both scientific and popular communication models, - definition and validation of communication models modulated with respect to different target groups (communities, administrations, companies, etc.) - definition and validation of cognitive-communication models on different channels and devices (web and app and with AR/VR/MR technologies). In this framework, the activities will adopt the architectural heritage of the city of Rome. |
Data del bando | 19/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dsdra |
mariarosa.velardo@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dsdra.uniroma1.it |