Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice pica 2023_adrj289Touchwell – Archaeological Museum Collections for People’s Care Welfare and Wellbeing, nell’ambito del progettoomissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | pica code 2023_adrj289Touchwell – Archaeological Museum Collections for People’s Care Welfare and Wellbeing, within the frameworkomissis |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Medical anthropology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto TOUCHWELL mira a sviluppare conoscenze e strumenti per promuovere l’accessibilità cognitiva, fisica e sensoriale delle collezioni archeologiche nei luoghi di cura e di fragilità, all’interno di sistemi di welfare culturale, restituendo dati sugli impatti che la cultura può avere sulla salute e sul benessere di pazienti e persone con disabilità |
Descrizione sintetica in inglese | The TOUCHWELL project aims to develop knowledge and tools to promote the cognitive, physical and sensorial accessibility of archaeological collections in places of care and fragility, within cultural welfare systems, providing data on the impacts that culture can have on health and on the well-being of patients and people with disabilities. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27248 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selecetive public procedure by qualifitication and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università nr.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |