Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Creazione di una piattaforma digitale interoperabile per la gestione del patrimonio culturale, Piattaforma per la catalogazione, georeferenziazione e condivisione di dati 2D e 3D, 2023_ASSEGNI_DABC_64 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Creation of an interoperable digital platform for cultural heritage management, Platform for cataloguing, georeferencing and sharing 2D and 3D data, 2023_ASSEGNI_DABC_64 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/17 - DISEGNO |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca interdisciplinare proposto si colloca all’interno del progetto “ARIANNA. An Interoperable platform for archeological sites: conservation, environmental design and wider Accessibility after Covid”. Le attività previste mirano alla sperimentazione e creazione di una piattaforma digitale 2D/3D per la gestione del patrimonio costruito, intrecciando le esigenze di conservazione, valorizzazione e fruizione. Il risultato atteso è la creazione di un ambiente digitale integrato e interoperabile che consenta di catalogare, georeferenziare e condividere dati di diversa natura in tempo reale, in modo collaborativo e sicuro. Lo strumento da sviluppare servirà per guidare gli stakeholder nei processi decisionali per la conservazione, valorizzazione e fruizione del costruito. |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed interdisciplinary research program is located within the project "ARIANNA. An Interoperable platform for archaeological sites: conservation, environmental design and wider Accessibility after Covid." The planned activities aim at the testing and creation of a 2D/3D digital platform for the management of the built heritage, interweaving the needs of conservation, enhancement and fruition. The expected outcome is the creation of an integrated and interoperable digital environment for cataloging, geo-referencing and sharing different kinds of data in real time, collaboratively and securely. The tool to be developed will serve to guide stakeholders in decision-making processes for the preservation, enhancement and enjoyment of the built environment. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |