Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice pica 2023_adrj282Sviluppo di tecniche di data science e ottimizzazione per missioni spaziali, nell’ambito del progetto omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | pica code 2023_adrj282Development of data science and optimization techniques for space missions, within the framework of the projectomissis |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Computational mathematics |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/09 - RICERCA OPERATIVA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca è di sviluppare tecniche innovative di ricerca operativa e di ingegneria informatica per missioni spaziali, ottenute attraverso l’integrazione tra metodi di data science, machine learning e ottimizzazione. Il borsista dovrà innanzitutto studiare e sviluppare metodi di data science e machine learning per analizzare grandi moli di dati provenienti da missioni spaziali, o da simulazioni numeriche, estraendone caratteristiche di interesse scientifico. Dovrà poi utilizzare tali caratteristiche per sviluppare modelli di ottimizzazione, con particolare riferimento all’ottimizzazione robusta e all’ottimizzazione dinamica-stocastica. I metodi e i modelli sviluppati andranno validati attraverso ampi test computazionali |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to create novel operations research and computer engineering techniques specifically tailored for space missions and obtained by integrating data science, machine learning, and optimization methods. The grant recipient will initially study and develop data science and machine learning methodologies to analyze extensive datasets from space missions or numerical simulations, extracting scientifically pertinent features. Subsequently, these features will be employed in the formulation of optimization models, with a specific focus on robust optimization and dynamic- stochastic optimization. The efficacy of the developed methods and models will be assessed through extensive computational tests. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27248 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università nr.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |