Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Women Atlas Archive. Mappare l'eredità delle donne in architettura, pianificazione, ingegneria civile e design - RIF 447/2023-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Women Atlas Archive. Mapping the legacy of women in architecture, planning, civil engineering and design- REF 447/2023 - AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA |
Descrizione sintetica in italiano | In architettura, ingegneria civile e design, l'eredità delle donne fatica a essere riconosciuta. Nella storia e nella teoria contemporanea di queste discipline, il contributo delle donne è ancora, per lo più, omesso o dimenticato. Una delle ragioni di questo vuoto è la difficoltà degli studiosi di identificare le fonti archivistiche. Il programma di ricerca prevede di indagare archivi e fondi di donne progettiste che hanno lavorato in Italia nel secolo scorso. L'obiettivo è quello di promuovere una società più inclusiva ed egualitaria, favorendo la creazione di un patrimonio culturale che sia più equo sotto il punto di vista di genere. La conoscenza e la disseminazione dei risultati confluirà nella creazione di una piattaforma online rivolta a studiosi, professori, studenti e operatori del settore. |
Descrizione sintetica in inglese | In architecture, civil engineering and design, the legacy of women struggles to be recognised. In the contemporary history and theory of these disciplines, the contribution of women is still, for the most part, omitted or forgotten. One of the reasons for this void is the need for scholars to identify archival sources. The research programme plans to investigate archives and fonds of women designers who worked in Italy in the last century. The aim is to promote a more inclusive and egalitarian society by creating a more gender-equitable cultural heritage. The knowledge and dissemination of the results will flow into creating an online platform for scholars, professors, students and practitioners. |
Data del bando | 19/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.polito.it/ |