Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi numeriche avanzate multiscala per materiali e strutture non standard, Modellazione avanzata di strutture con metodi FEM incrementali, di analisi limite e time dependent, 2023_ASSEGNI_DABC_77 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced multiscale numerical analyses for non-standard materials and structures, Advanced incremental finite element, limit and time-dependent advanced computations on structures, 2023_ASSEGNI_DABC_77 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca riguarda la modellazione di materiali e strutture non standard attraverso tecniche di modellazione eventualmente multi-scala atte a riprodurre in campo lineare e non lineare alcune caratteristiche fondamentali del comportamento reale di strutture e materiali complessi, ottenute per esempio dall'asseblaggio di blocchi. Esempi di applicazione aventi rilevanza ingegneristica possono includere (ma non sono limitati a) la muratura, blocchi in calcestruzzo ottenuti da stampa 3D, blocchi e particelle rigidi iteragenti con interfacce attritive a limitata resistenza a trazione. Le tecniche preferite da utilizzare sono l'omogeneizzazione annidata o la modellazione eterogenea/macroscopica disaccoppiate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program pertains to the modelling of non-standard materials and structures by means of possibly multi-scale numerical techniques, able to reproduce in the linear and non linear field some basic features of the actual behavior of complex structures and materials, such as the behavior of assemblages of blocks. Examples of application with engineering relevance may include -but are not limited to- masonry, printed concrete and/or rigid blocks/particles interacting with interfaces exhibiting friction and limited tensile strength. The preferred techniques to be used rely in a broad blend of conceptually different multi-scale approaches, for instance based on nested homogenization or in series fully heterogeneous computations followed by macroscopic modelling. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 22049.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 15 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |