Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei correlati neurali dell’utilizzo di un dito aggiuntivo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of neural correlates of a supernumerary finger |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante gli studi pilota condotti con successo su pazienti e soggetti sani nell'uso del soft sixth finger (SSF), le basi neurali di questi vantaggi comportamentali - l'incremento nei soggetti sani o la compensazione nei pazienti paretici - sono ancora sconosciute. Allo stesso modo, è ancora un campo di ricerca aperto se l'SSF (come altri arti soprannumerari) possa essere effettivamente incarnato nello schema corporeo dell'utente. Il Consorzio affronterà questi temi sfruttando la psicofisica e le tecnologie di stimolazione cerebrale (TMS, TMS-EEG) per indagare in modo non invasivo questi meccanismi, affrontando le modifiche cerebrali in termini di dinamiche cerebrali, l'acquisizione di nuove sinergie motorie bioartificiali e i possibili processi di embodiment che favoriscono l'inclusione dell'SSF, che amplia lo spazio della mano, nello schema corporeo dell'utente. |
Descrizione sintetica in inglese | Despite successful pilot studies in patients and healthy subjects in using the Soft sixth finger, the neural underpinnings of these behavioural gains –augmentation in healthies or compensation in paretic patients- are still unknown. Similarly, it is still an open field of research whether the SSF (as other supernumerary limbs) might be actually embodied into the user’s body schema. The Consortium will address these issues by capitalizing of psychophysics and brain stimulation technologies (TMS, TMS-EEG) to noninvasively investigate these mechanisms, addressing brain modifications in terms of brain dynamics, acquisition of new bioartificial motor synergies, as well as possible embodiment processes favoring the inclusion of the SSF, that widens the hand space, into the user’s body schema. |
Data del bando | 19/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero del'Università e della Ricerca PRIN |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | https://www.unisi.it/ |
segr.dip.smcn@unisi.it | |
Telefono | +39 577 235754 - 577 235755 - 577 235751 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|