Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie di analisi dei composti organici nelle ceramiche archeologiche attraverso la messa a punto di protocolli chimici sostenibili e l’applicazione di tecniche di spettrometria di massa. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Methodologies for the analysis of organic compounds in archaeological ceramics through the development of sustainable chemical protocols and the application of mass spectrometry techniques |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto di ricerca, in linea con gli obiettivi specifici del progetto PRIN 2022 PNRR POTOR. People, Pots and Drinks. An interdisciplinary approach to drinking and commensal practices in pre-Roman southern Italy, e quello di sviluppare un rigoroso protocollo di analisi dei residui organici nelle ceramiche archeologiche che permetta di identificare composti e biomarkers specifici di alimenti e bevande fermentate, per la cui caratterizzazione manca tuttora un metodo condiviso. L’attivita di ricerca prevede quindi lo sviluppo e la messa a punto di protocolli chimici, anche sostenibili, e metodi di analisi volti alla caratterizzazione di tali sostanze e delle loro forme di degradazione, facendo uso di molteplici tecniche di spettrometria di massa, come la gas cromatografia-spettrometria di massa, la spettrometria di massa in alta risoluzione, la cromatografia liquida-spettrometria di massa. Ciò porterà anche alla creazione di banche dati di spettri MS. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project, in line with the specific objectives of the PRIN 2022 project PNRR POTOR. People, Pots and Drinks. An interdisciplinary approach to drinking and commensal practices in pre-Roman southern Italy, is to develop a rigorous protocol for the analysis of organic residues in archaeological pottery that allows for the identification of compounds and specific biomarkers offoodstuffs andfermented beverages, for the characterisation of which a shared method is still lacking. The research activity therefore involves the development and setting up of sustainable chemical protocols and analytical methods aimed at characterizing these substances and their degradation products, by using multiple mass spectrometry techniques, such as gas chromatography-mass spectrometry, high-resolution mass spectrometry, and liquid chromatography-mass spectrometry. The creation of databases of MS spectra is also planned. |
Data del bando | 19/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66914662 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Via Dalmazio Birago, 64 |
Sito web | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66914662 |
antonio.delorenzo@unisalento.it | |
Telefono | +390832295675 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |