Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi micromeccanica e multiscala di strutture con microstruttura a lattice |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Micromechanical and multiscale analysis of lattice structures |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Le strutture a lattice sono costituite dalla composizione di celle unitarie, bi- e tri-dimensionali, realizzate mediante apposite tessiture di elementi discreti, aste e travi. Esse possono essere realizzate utilizzando celle con differenti geometrie e materiali, risultando così nella costituzione di reticoli non regolari le cui proprietà meccaniche variano gradualmente nello spazio. Esiste una grande varietà di strutture a lattice diffuse in molti campi applicativi. L'interesse verso l'analisi della risposta meccanica di tali strutture è via via cresciuto con lo scopo di comprendere i complessi fenomeni che si verificano a livello della singola cella unitaria e i loro effetti al livello della struttura. |
Descrizione sintetica in inglese | Lattice structures are defined as cellular two or three-dimensional architectures composed of a network of discrete elements, trusses, beams, or shells, generated by tessellating unit cells, made up by just a few lattice elements. Lattice structures can be also arranged using cells of different geometries, struts length, thickness and materials, leading to non-regular lattices that can result in a graded material whose mechanical properties gradually change in space. There are many different kinds of lattices that can be applied in a wide range of applications. The interest in the analysis of the mechanical response of lattice structures has significantly grown, with the aim of understanding the complex mechanical phenomena occurring at the cell level and their effects at the structural level. |
Data del bando | 19/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://web.uniroma1.it/disg |
stefania.pontecorvo@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-disg.cloud |