Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di soluzioni robotiche assistive nel campo della neurochirurgia con l'obiettivo di ridurre il carico di lavoro del chirurgo, migliorare l'ergonomia e la sicurezza,2023_ASSEGNI_DEIB_188 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of assistive robotic solutions in the field of neurosurgery with the aim of reducing surgeon workload, improving ergonomics and safety, 2023_ASSEGNI_DEIB_188 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'introduzione delle piattaforme robotiche in chirurgia ha avuto un impatto enorme, dall'aumento della precisione a un intervento più confortevole. I robot chirurgici hanno infatti contribuito a ridurre gli errori umani, ad accorciare i tempi di recupero, a migliorare i risultati dei pazienti e, in ultima analisi, a diminuire il disagio fisico dei chirurghi nell'esecuzione degli interventi. Anche se più lentamente rispetto ad altre specialità chirurgiche, le piattaforme robotiche si stanno espandendo anche in neurochirurgia. Rimangono alcune carenze che devono essere affrontate, in questo programma, tra cui l'ergonomia, il carico di lavoro del chirurgo e la sicurezza. |
Descrizione sintetica in inglese | The introduction of robotic platforms in surgery has had a huge impact, from increased precision to more comfortable surgery. Indeed, surgical robots have helped reduce human errors, shorten recovery times, improve patient outcomes, and ultimately decrease surgeons' physical discomfort in performing surgeries. Although slower than in other surgical specialties, robotic platforms are also expanding in neurosurgery. However, their use is limited to only a few procedures, such as pedicle screw insertion in spinal surgery, and there remain some shortcomings that need to be addressed, in this program, including ergonomics, surgeon workload, and safety. |
Data del bando | 13/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |