Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | HERITACE - Sviluppo di un modello di valutazione multidimensionale per soluzioni di retrofit energetico per il patrimonio architettonico, 2023_ASSEGNI_DABC_50 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HERITACE Development of a multidimensional assessment model for energy retrofit solutions for architectural heritage, 2023_ASSEGNI_DABC_50 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | HeriTACE mira a sviluppare un approccio olistico nel restauro di edifici storici, tenendo conto (1) del valore del patrimonio e della sua conservazione duratura per il futuro (2) della qualità dell'ambiente interno per realizzare un ambiente sano e confortevole dove e quando il gli utenti ne hanno bisogno; (3) l'efficienza energetica complessiva dell'edificio storico e la sua disponibilità a disaccoppiarsi dai combustibili fossili; (4) il maggiore utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e residue e la loro migliore integrazione nelle reti energetiche locali; (5) la sostenibilità complessiva, l'uso efficiente e circolare dei materiali, riducendo l'impatto ambientale del restauro; (6) l'aumento del rapporto costo-efficacia e dell'accessibilità economica nel corso dell'intero ciclo di vita. |
Descrizione sintetica in inglese | HeriTACE aims to develop and demonstrate a holistic renovation approach for heritage buildings, accounting for (1) the heritage value and its durable and high quality preservation for the future (2) the indoor environmental quality to realise a healthy and comfortable environment where and when the users need it, ensuring better living conditions; (3) the overall energy-efficiency of the heritage building and its readiness to decouple from fossil fuels; (4) the increased use of Renewable and Residual Energy Sources and its improved integration in the local energy grids; (5) the overall sustainability, efficient and circular material use, reducing the renovation environmental impact; and (6) the increased life-time cost effectiveness and affordability. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |