Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione del ruolo svolto dall'enzima nicotinamide N-metiltrasferasi nei meccanismi di radioresistenza dei tumori della regione testa-collo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the role played by nicotinamide N-mthyltransferase enzyme in mechanisms of radioresistance of head and neck tumors. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Cloni radiosensibili e radioresistenti relativi a linee cellulari di HNSCC verranno dapprima caratterizzati da un punto di vista fenotipico (proliferazione, migrazione e capacità invasiva) e molecolare (marcatori di staminalità e NNMT). Successivamente, tali cloni cellulari verranno assoggettati al trattamento con specifici inibitori dell'NNMT, al fine di valutarne l'impatto sul potenziale tumorigenico. Verrà quindi condotto uno studio retrospettivo, mediante analisi immunoistochimica, volto alla determinazione dei livelli di espressione di NNMT in un'ampia coorte di campioni tissutali di HNSCC, nonché all'identificazione di eventuali correlazioni con i parametri clinico-patologici. |
Descrizione sintetica in inglese | Radiosensitive and radioresistant clones obtained from HNSCC cell lines will be first characterized from a phenotypic (proliferation, migration and invasive capacity) and molecular (stem cell markers and NNMT) point of view. Subsequently, these clones will be treated with specific NNMT inhibitors, in order to evaluate the impact on tumorigenic potential. A retrospective study, through immunohistochemistry, will be then carried out in order to investigate NNMT expression in a large cohort of HNSCC tissue samples, as well as to identify potential correlations with clinico-patahological pameters. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | https://www.univpm.it/Entra/Assegni_medicina_dicembre_2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Politecnica delle Marche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Ancona |
Sito web | https://www.univpm.it |
carriere.docenti@univpm.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://istanze.univpm.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=ASS_2023_17P_DOTT_TIPO_B |