Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materia, politica e diritto: Ontologie radicali della natura nella prima modernità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Matter, Politics, and Law: Radical ontologies in the Early Modern Period |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto è indagare il fondamento del rapporto problematico tra “natura” e “diritto” nella prima modernità. Questo progetto verrà svolto reclutando un assegnista di ricerca la cui attività si concentrerà sull’elaborazione di due prodotti: la pubblicazione di un saggio su rivista scientifica di fascia A, conferibile nell’ambito della VQR. Tale pubblicazione sarà in lingua inglese e su una rivista internazionale per massimizzare la divulgazione dei risultati nella comunità scientifica; la presentazione di una proposta progettuale, da parte dell’assegnista, nell’ambito di un bando per ricerca competitiva. Sarà valutata innanzitutto la possibilità, in relazione alle opportunità proposte dal nuovo bando, di perseguire uno starting grant del Fondo Italiano per la Scienza (FIS). In alternativa, si valuterà la candidatura per una Marie-Curie Fellowships (call settembre 2024). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to investigate the foundation of the problematic relationship between 'nature' and 'law' in early modernity. This project will be carried out by recruiting a research fellow whose activity will focus on the elaboration of two products: the publication of an essay in a band A scientific journal, which can be submitted to the VQR. This publication will be in English and in an international journal to maximise the dissemination of the results in the scientific community; the presentation of a project proposal, by the research fellow, in the framework of a competitive research call. The possibility of pursuing a starting grant from the Fondo Italiano per la Scienza (FIS) will first be assessed in relation to the opportunities proposed by the new call. Alternatively, an application for a Marie-Curie Fellowship (call September 2024) will be considered. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E COMUNICAZIONE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
filcom.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |