Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | The impact of big collective shocks on mental health - (L’impatto dei grandi shock collettivi sulla salute mentale ) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The impact of big collective shocks on mental health |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Health economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a esplorare gli effetti di eventi catastrofici sulla salute mentale delle comunità colpite. La ricerca utilizzerà due fonti di dati: 1. Un’indagine sulla popolazione della Romagna colpita dall'alluvione per raccogliere informazioni sulle conseguenze psicologiche ed economiche. I questionari valuteranno il ruolo delle reti sociali nel fornire supporto psicologico ed esamineranno gli aspetti finanziari. I dati geolocalizzati permetteranno di misurare l’esposizione allo shock in diverse aree. 2. Dati amministrativi sanitari per esaminare l'impatto degli eventi catastrofici sul consumo di psicofarmaci e sull'accesso al supporto psicologico. Questo approccio consente una valutazione oggettiva della variazione dello stress psicosociale. L'obiettivo è comprendere i meccanismi innescati dagli eventi catastrofici, supportando i decisori politici nel progettare interventi efficaci che potenzino la resilienza delle popolazioni e dei territori di fronte a eventi simili. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to explore the effects of large-scale catastrophic events on the mental health of affected communities. The research will employ two data sources: 1. a survey with the Romagna population impacted by the flood to gather information on psychological, social, and economic consequences. The questionnaires will assess the role of social networks in providing psychological support and evaluate financial aspects. Geolocation data will measure the degree of exposure to the shock in different areas. 2. health administrative data to examine the impact of the catastrophic events on the consumption of psychotropic drugs and access to psychological support. This approach allows for an objective assessment of psychosocial stress variation. The goal is to understand the mechanisms triggered by catastrophic events, providing insights for policymakers to design effective interventions that enhance the resilience of populations and territories in the face of similar events. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.iembo2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |