Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Piattaforme cyber-fisiche e di computing continuum per l’environmental monitoring tramite droni autonomi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cyber-Physical and computing continuum platforms for Environmental Monitoring through Autonomous Drones |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il supporto a situazioni di emergenza con monitoring in field Supporting Emergency Response mira a sviluppare una piattaforma digitale aperta per supportare gli operatori di risposta alle emergenze che sfruttano i dati di droni e satelliti. L’usa di piattaforme di volo con ridotte capacità computazionali in contesti che richiedono l’uso di una composizione di algoritmi avanzati, quali SLAM, object detection, collision avoidance richiede lo sviluppo di metodologie di orchestrazione dei carichi di lavoro sul computing continuum. Lo scopo dell’attività di ricerca è l’implementazione di meccanismi per l’orchestrazione di algoritmi di AI , visione e controllo per tasks di autonomous flight per droni in situazioni di emergency response. L'attività è in linea con l'obiettivo del progetto DECICE |
Descrizione sintetica in inglese | Supporting Emergency Response with field monitoring aims to develop an open digital platform to assist emergency responders leveraging data from drones and satellites. The use of flight platforms with limited computational capabilities in contexts requiring the use of a composition of advanced algorithms, such as SLAM, object detection, collision avoidance, and mission planning, necessitates the development of workload orchestration methodologies on the computing continuum. The aim of the research activity is the implementation of mechanisms for orchestrating artificial intelligence, vision, and control algorithms for autonomous flight tasks for drones in emergency response situations. The activity will be divided into two phases: a simulation phase, where the mechanisms will be tested in SIL environments to avoid damage, and a real-world phase where the algorithms will be tested in Hardware-in-the-loop and in a Flying room. The activity aligns with the goals of the DECICE project. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |