Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di workflows e strategie bioinformatiche avanzate per l’ottimizzazione della caratterizzazione genomica e interpretazione di dati clinici nel Mieloma Multiplo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bioinformatics strategies and workflows development for the optimization of Multilpe Myeloma Genomic charaterization and the clinical data interpretation |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il laboratorio di biologia molecolare del Mieloma Multiplo (MM) dell'Istituto di Ematologia “L. & A. Seràgnoli” - Dipartimento di Scienze Mediche (DIMEC) dell'Università di Bologna si concentra sulla ricerca traslazionale nel campo di questa patologia. I progetti del laboratorio si focalizzano principalmente sulla definizione del ruolo delle alterazioni genomiche identificate tramite tecniche di sequenziamento NGS (WGS, targeted panels, WTS, single-cell sequencing) nel determinare la biologia e le caratteristiche cliniche dei pazienti affetti da MM. Le alterazioni genomiche svolgono un ruolo cruciale nella patogenesi del MM, influenzando significativamente sia la prognosi dei pazienti che la risposta ai trattamenti. Di conseguenza, una comprensione più profonda delle alterazioni genomiche e trascrittomiche può guidare verso l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici e la personalizzazione dei trattamenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The Multiple Myeloma (MM) Molecular Biology Laboratory at the "L. & A. Seràgnoli" Institute of Hematology - Department of Medical Sciences (DIMEC) of the University of Bologna focuses on translational research in the field of this pathology. The laboratory's projects mainly focus on defining the role of genomic alterations identified through NGS sequencing techniques (WGS, targeted panels, WTS, single-cell sequencing) in determining the biology and clinical characteristics of MM patients. Genomic alterations play a crucial role in the pathogenesis of MM, significantly influencing both patient prognosis and treatment response. Consequently, a deeper understanding of genomic and transcriptomic alterations can guide the identification of new therapeutic targets and the personalization of treatments. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |