Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Processamento di Linguaggio Naturale e Machine Learning per il monitoraggio e la gestione di infodemie sui social media |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Natural Language Processing and Machine Learning for monitoring and managing infodemics on social media |
Campo principale della ricerca | Information science |
Sottocampo della ricerca | Information management |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca prevede l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale per analizzare l’infodemia correlata al vaccino Covid-19 sui social media. Le “fake news” hanno negativamente influenzato la gestione dell’emergenza Covid-19. Il progetto si propone di studiare l’associazione tra social media e gli interventi di sanità pubblica, correlando le notizie circolate sui media all’adesione alle campagne vaccinali. L'Università Cattolica S. Cuore coordinerà il progetto e avrà il compito di mantenere l'allineamento con gli obiettivi principali, di monitorare lo sviluppo degli strumenti, e di verificare l’efficacia delle soluzioni messe punto. L'Università di Roma “La Sapienza” dovrà individuare le migliori strategie computazionali per il monitoraggio ed il controllo del fenomeno. Si vuole realizzare un prototipo di sistema di supporto alle decisioni per coadiuvare il monitoraggio e il controllo di infodemie in casi di emergenza sanitaria di interesse pubblico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will exploit artificial intelligence techniques to analyse the Covid-19 vaccine-related infodemic on social media. "Fake news" has negatively influenced the management of the Covid-19 emergency. The project aims to study the association between social media and public health interventions, correlating news circulating in the media to adherence to vaccination campaigns. The Catholic University of S. Cuore will coordinate the project and will have the task of maintaining alignment with the main objectives, monitoring the development of the tools, and verifying the effectiveness of the solutions developed. The University of Rome “La Sapienza” must identify the best computational strategies for monitoring and controlling the phenomenon. The goal is to create a prototype of a decision support system to assist the monitoring and control of infodemics in cases of health emergencies of public interest. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212512_37 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | VIA ARIOSTO 25 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/ |
fabio.tufilli@uniroma1.it | |
Telefono | 0677274137 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |