Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cracking del metano in metalli fusi per produzione di idrogeno e carbonio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Methane cracking in molten media for hydrogen and carbon production |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Descrizione sintetica in italiano | Il cracking del metano è una tecnologia sostenibile per la produzione di idrogeno senza emissioni di CO2. Lo sviluppo di tale tecnologia è ancora limitato a causa di numerose problematiche che non sono ancora state superate, tra cui la produzione di carbonio. Il carbonio prodotto è visto come un sottoprodotto ad elevato valore che può aumentare la fattibilità del processo. La produzione di carbonio limita l'utilizzo di catalizzatori, rende difficile il design dei reattori e non è facile da separare e raccogliere. Lo sviluppo di un processo di cracking del metano in metalli fusi permetterebbe di superare molti dei limiti attuali facilitando la raccolta del carbonio. Le attività saranno quindi focalizzate nello studio fondamentale del processo di cracking del metano ius metalli fusi. |
Descrizione sintetica in inglese | Methane cracking is a sustainable technology for producing hydrogen without CO2 emissions. The development of this technology is still limited due to numerous issues that have not yet been overcome, including carbon production. The carbon produced is seen as a high-value by-product that can increase the feasibility of the process. Carbon production limits the use of catalysts, makes reactor design difficult, and is not easy to separate and collect. The development of a methane cracking process in molten metals would overcome many of the current limitations by facilitating carbon harvesting. The activities will therefore be focused on the fundamental study of the methane cracking process in molten metals. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento Ingegneria chimica materiali ambiente |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | http://dicma.ing.uniroma1.it |
ilaria.cagnizi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-dicma.cloud |