Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sintesi e caratterizzazione di materiali compositi trasparenti legno-polimero per applicazioni fotovoltaiche o elettrocromiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Synthesis and characterization of transparent woodpolymer composite materials for photovoltaic or electrochromic applications |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca consisterà in primo luogo nello sviluppo di un Protocollo per l’ottenimento di un composito legno-polimero trasparente, attraverso metodologie di delignificazione completa o parziale e l’utilizzo di vari tipi di legni. Per quanto riguarda i polimeri, verranno utilizzati monomeri, soluzioni di polimeri o resine, in modo da individuare il sistema migliore che garantisca la trasparenza del composito (indice di rifrazione del polimero simile a quello del legno) e buone proprietà meccaniche. In seconda istanza, l’aggiunta del polimero avverrà su un legno funzionalizzato con una serie di ossidi, composti coniugati ed elettroliti (sviluppato dall’altra unità di ricerca del progetto) così da impartire le proprietà fotovoltaiche ed elettrocromiche al legno trasparente. I dispositivi così ottenuti verranno infine studiati dal punto di vista meccanico, elettronico e morfologico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will consist primarily in the development of a protocol for obtaining a transparent wood-polymer composite, through complete or partial delignification methodologies and the use of various types of wood. As regards the polymer system, monomers, solutions of polymers or resins will be used, in order to identify the best system that guarantees the transparency of the composite (refractive index of the polymer similar to that of wood) and good mechanical properties. Subsequently, the addition of the polymer will take place on a wood functionalized with a series of oxides, conjugated compounds and electrolytes (developed by the other research unit of the project) so as to impart photovoltaic and electrochromic properties to the transparent wood. The devices thus obtained will finally be studied from a mechanical, electronic and morphological point of view. |
Data del bando | 21/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 21 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniss.it/bandi/bando-di-concorso-n1-assegno-di-ricerca-valere-sul-progetto-dal-titolo-smart-wood-ecosystem-work-preserve-itself-fondi-prinpnrrnuvoli23 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 21 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, pena l'esclusione, i seguenti requisiti: Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di un’adeguata produzione scientifica o in alternativa il possesso di Laurea specialistica, ovvero Laurea magistrale, o diploma di laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento di durata quadriennale, conseguito presso una Università italiana o un titolo di studio conseguito all’estero e possesso di curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca maturato in non meno di due anni di attività. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Eligible candidates are required to possess one of following titles/qualifications: - PhD’s (or equivalent foreign qualification) in all relevant sectors of expertise - Post-graduate (medical field) with an suitable number/quality of publications OR Bachelor’s degree or Master’s degree obtained within the Italian pre-reform 4-year university course system, issued by an Italian University or an equivalent foreign institution PLUS scientific professional certification of research experience, for a period of at least two (2) years. Failure to comply with the afore-mentioned provisions will result in exclusion from the competition. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze chimiche, fisiche, matematiche e naturali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sassari |
Codice postale | 07100 |
Indirizzo | Via Vienna 2 |
Sito web | https://dcf.uniss.it/it |
concorsidcf@uniss.it | |
Telefono | +39079229535 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |