Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SUPPORTO ALLO SVILUPPO DELLE COMPONENTI MODELLISTICHE DEL PROGETTO OPTIMES |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SUPPORT TO THE DEVELOPMENT OF THE MODELS OF THE OPTIMES PROJECT |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Discrete mathematics |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Optit ha avviato un progetto denominato OptiMES (Ottimizzazione di Multi-Energy Systems), co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna, per proseguire il precorso avviato nel corso del Progetto Horizon 2020 PlaMES (www.plames.eu), con l’intento di sviluppare modelli autonomi di ottimizzazione del parco generativo e della rete di trasmissione energetica in ambito multi-energy con una robusta componente di sector integration e decarbonizzazione, che superino alcuni limiti del progetto precedente e vadano a completare il Decision Support System già realizzato precedentemente. Scopo del presente progetto è l’allargamento del team di sviluppo dei modelli e la progressiva integrazione e test della soluzione integrata, con l’intento di accelerare il percorso di sviluppo e prototipazione con l’innesto di risorse altamente specializzate nel campo della Ricerca Operativa, Data Science e Artificial Intelligence. |
Descrizione sintetica in inglese | Optit has launched a project called OptiMES (Optimization of Multi-Energy Systems), co-financed by the Emilia Romagna Region, to continue the process started during the Horizon 2020 PlaMES Project (www.plames.eu), with the aim of developing autonomous models for optimizing the generating pool and the energy transmission grid in the multi-energy field with a robust sector component integration and decarbonization, with the aim of overcoming some limits of the previous project and complete the Decision Support System already implemented previously. The aim of this project is the expansion of the model development team and the progressive integration and testing of the developed solution, with the aim of accelerating the development and prototyping path with the grafting of highly specialized resources in the field of Operations Research, Data Science and Artificial Intelligence. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |