Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Green hydrogen from urea-rich wastewater using novel catalytic processes |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Green hydrogen from urea-rich wastewater using novel catalytic processes |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Heterogeneous catalysis |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto GREENHOUSE svilupperà un nuovo processo catalitico per produrre H2 verde da rifiuti contenenti azoto di origine animale che creano un grave inquinamento ambientale con conseguente acidificazione del suolo e formazione di smog in regioni dense e urbanizzate. L'urea (NH2)2CO, uno dei componenti principali delle acque reflue agricole e degli allevamenti, si idrolizza in ioni ammonio (NH4+) che si decompongono ulteriormente in protossido di azoto (N2O), un gas serra, attraverso i processi di nitrificazione-denitrificazione. Questi prodotti influenzano il pH del terreno, che a sua volta influisce sulla produttività agricola, di conseguenza sono in vigore regolamenti governativi per controllare la quantità di ammonio nel suolo. GREENHOUSE svilupperà una nuova tecnologia di reforming catalitico per convertire questi rifiuti inquinanti contenenti azoto in H2 verde, che può essere utilizzato come combustibile e/o per produrre sostanze chimiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The GREENHOUSE project will develop novel catalytic process to produce green H2 from livestock-derived nitrogen containing waste that create major environmental pollution resulting in soil acidification, smog formation in dense, urbanized regions. Urea (NH2)2CO, one of the main components of agricultural and farm wastewater, hydrolyses to ammonium (NH4+) ions which further decomposes to nitrous oxide (N2O), a greenhouse gas, via the nitrification-denitrification processes. These products affect the pH of the soil, which in turn affects the agriculture productivity, consequently government regulations are in place to control the amount of ammonium in soil. The GREENHOUSE will develop novel catalytic reforming technology to convert this polluting N-containing waste into green H2, which can be used as fuel and/or to produce chemicals. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.mazzanti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |