Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione di biochar con metodi fisico-chimici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of biochar by physicochemical methods |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività rientrano in un progetto che ha l'obiettivo di indagare le caratteristiche del biochar prodotto nell'ambito del progetto regionale PR-FESR denominato H2SINERGY. Lo scopo del progetto H2SINERGY è la produzione di H2/syngas e char a basso costo da fonti rinnovabili e biomassa o residui polimerici. L'obiettivo può essere perseguito attraverso obiettivi specifici che includono: i) lo sviluppo di un processo di gassificazione che utilizzi O2 derivante da SOEC, lo sviluppo di un processo di oxyreforming per la conversione di catrame e idrocarburi leggeri presenti all'uscita del gassificatore in ulteriore syngas e la ottimizzazione dell'integrazione tra SOEC e gassificazione. Le attività consistono nell'analisi chimica (composizione, volatilità, ecc.) e fisica (porosità, durezza, ecc.) dei char prodotti da diversi processi di gassificazione e prodotti da diverse biomasse e residui polimerici. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities are part of a project that aims to investigate the characteristics of the biochar produced as part of the PR-FESR regional project called H2SINERGY. The aim of the H2SINERGY project is the production of low-cost H2/syngas and char from renewable sources and biomass or polymeric residues. The objective can be pursued through specific objectives which include: i) the development of a gasification process that uses O2 deriving from SOEC, the development of an oxyreforming process for the conversion of tar and light hydrocarbons present at the gasifier outlet into further syngas and the optimization of the integration between SOEC and gasification. The activities consist in the chemical (composition, volatility, etc.) and physical (porosity, hardness, etc.) analysis of the chars produced by different gasification processes and produced by different biomasses and polymeric residues. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia –FRAME |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |