Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Produzione di Struvite con metodi termochimici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Production of Struvite by thermochemical processes |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto STRUVITE mira a ridurre il contenuto di azoto (N) e fosforo (P) nei digestati (biomasse in uscita da digestori anaerobici), derivanti da biomasse agricole e agroindustriali, e nei digestati urbani derivanti dalla digestione anaerobica delle frazioni organiche urbane, per ridurre al fine di recuperare gli elementi fertilizzanti e ridurre le emissioni di ammoniaca, metano e protossido di azoto nell’atmosfera. L’azoto e il fosforo recuperati dai digestati produrranno un fertilizzante rinnovabile a recupero a lenta cessione (Struvite) in grado di sostituire i fertilizzanti minerali e sintetici. Un prototipo verrà installato a valle di un digestore anaerobico e tratterà la frazione liquida, ottenuta a valle dell'impianto, mediante processi di separazione meccanica. L'assegnista parteciperà a tutte le fasi del progetto, in particolare all'analisi della frazione liquida prodotta dal digestore anaerobico, determinando le quantità di nutrienti e contaminanti. |
Descrizione sintetica in inglese | The STRUVITE Project aims to reduce the nitrogen (N) and phosphorus (P) content in digestates (biomass leaving anaerobic digesters), deriving from agricultural and agro-industrial biomass, and municipal digestates deriving from the anaerobic digestion of urban organic fractions, to in order to recover fertilizing elements and reduce emissions of ammonia, methane and nitrous oxide into the atmosphere. The nitrogen and phosphorus recovered from the digestates will produce a renewable, slow-release recovery fertilizer (Struvite) which can replace mineral and synthetic fertilizers. A prototype will be installed downstream of an anaerobic digester and to treat the liquid fraction, obtained downstream of the plant, using mechanical separation processes. The fellow will participate in all the phases of the project, in particular in the analysis of the liquid fraction produced by the anaerobic digester, determining the quantities of nutrients and contaminants. |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia –FRAME |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |