Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Quanto la regolamentazione del lobbying incide sull’attuazione dei diritti sociali? Un’analisi empirica, Università degli Studi di Firenze, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 15848 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence,How much does lobbying regulation affect the implementation of social rights? An empirical analysis , Published on the Albo Ufficiale con n. 15848 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha un obiettivo: verificare la relazione tra la regolazione del lobbying e l’attuazione dei diritti sociali. Dopo aver individuato la regolamentazione del lobbying vigente negli Stati democratici, e aver elaborato una classificazione ragionata, sarà possibile verificare gli effetti che le regolamentazioni di alcuni di questi Stati hanno nell’attuazione dei diritti sociali. In particolare si dovrà capire: 1) se e in quale misura i gruppi di pressione hanno contribuito alla fase di attuazione dei diritti sociali; 2) se tale contributo ha ampliato o ridotto gli spazi di tali diritti; 3) se la regolazione del lobbying abbia, o meno, aumentato la trasparenza del processo decisionale, la parità di accesso al decisore, la responsabilità del decisore e, in ultima analisi, l’effettività dei diritti presi in esame. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to verify the relationship between lobbying regulation and the implementation of social rights. After having identified the lobbying regulations in democracies, and having developed a reasoned classification of them, it will be possible to verify the effects these regulations have on the implementation of social rights. In particular, it will be necessary to understand: 1) whether and to what extent lobbying groups have contributed to the implementation of social rights; 2) whether this contribution has widened or narrowed the scope of these rights; 3) whether or not the regulation of lobbying has increased the transparency of the decision-making process, equal access to the decision-maker, the accountability of the decision-maker and, ultimately, the effectiveness of the rights under consideration. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005347479-UNFICLE-b2d97097-7abc-46cf-8a13-5f72e9a6f25d-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|