Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strumenti di pianificazione patrimoniale per la persona anziana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Estate planning tools for the elderly person |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca afferisce al contesto delle attività scientifiche del progetto PNRR, nello Spoke “Providing Care for an ageing Population”, che, nell’unità di Padova (WP1 task 1.6), ha come obiettivo di studiare gli strumenti giuridici di pianificazione patrimoniale che maggiormente tutelano l’anziano, insieme garantendone ampi margini di autonomia. Dovranno quindi essere esaminati i principali strumenti offerti dal diritto civile per la pianificazione patrimoniale, in grado di rispondere alle specifiche esigenze della persona anziana. La ricerca dovrà indagare l’effettività della tutela garantita dagli istituti privatistici all’anziano, se e come incida la prospettiva familiare e successoria nel perseguimento di questo fine e in che modo, se possibile, l’interprete possa individuare un criterio unitario che sia di orientamento per una lettura del fenomeno, alla luce dei principi costituzionali e del diritto sovranazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the scientific activities of the PNRR project, in the Spoke 'Providing Care for an ageing Population', which, in the Padua unit, aims to study the legal instruments of estate planning that best protect the elderly, while at the same time guaranteeing wide margins of autonomy. The main instruments offered by civil law for estate planning, capable of responding to the specific needs of the elderly person, should therefore be examined. The research will have to investigate the effectiveness of the protection guaranteed to the elderly person by private law institutions, whether and how the family and inheritance perspective affects the pursuit of this goal, and how, if possible, a unitary criterion can be identified as a guideline for an interpretation of the phenomenon in the light of constitutional principles and supranational law. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://www.spgi.unipd.it/bando-di-selezione-n-spgi23a20-20-fusaro-il-conferimento-di-n-1-assegno-lo-svolgimento-di-attivit%C3%A0 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 21.148 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 23 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative evaluation of qualifications, scientific-professional curriculum, scientific productivity and an interview by a judging commission appointed by the Director of the structure. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | via del Santo, 28 |
Sito web | https://www.spgi.unipd.it/ |
scientifica.spgi@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |