Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Uso della stimolazione transcutanea del nervo vago per comprendere il |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Using transcutaneous vagus nerve stimulation to understand the cardiovascular conundrum in depression |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | A parità di diagnosi di disturbo depressivo maggiore, le donne sono maggiormente esposte al rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari rispetto agli uomini. Le ragioni di questa differenza sono difficili da comprendere, poiché le donne sono caratterizzate da una maggiore variabilità della frequenza cardiaca, condizione che normalmente ha un ruolo cardioprotettivo. Il progetto intende utilizzare la stimolazione transcutanea del nervo vago per comprendere questo "paradosso" cardiovascolare al fine di istruire lo sviluppo di interventi personalizzati per il disturbo depressivo maggiore. A tale scopo, si utilizzeranno registrazioni psicofisiologiche dettagliate in maschi e femmine affetti da depressione sub-clinica durante lo svolgimento di compiti di laboratorio e durante la stimolazione auricolare del nervo vago. |
Descrizione sintetica in inglese | Depressed women are at greater risk of developing cardiovascular disorders than depressed men. The reasons for this difference are difficult to understand, since women are characterized by greater heart rate variability, a condition that normally has a cardioprotective role. The project intends to use transcutaneous vagus nerve stimulation to understand this cardiovascular “conundrum” in order to inform the development of personalized interventions for major depressive disorder. To this end, detailed psychophysiological recordings will be used in males and females suffering from sub-clinical depression during laboratory tasks and during auricular stimulation of the vagus nerve. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890,04 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/212596/2024-01-19T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi n.78 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/212596/2024-01-19T00%3A00%3A00 |
info_dippsi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |