Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | New Insights in the Mechanical Modeling of Cultural Heritage for Sustainable Restoration: Green Composites and Nano-Technologies: Multiscale and Multiphield approaches |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Nuove intuizioni nella modellazione meccanica del patrimonio culturale per il restauro sostenibile: compositi verdi e nanotecnologie: Strategie Multiscala e Multicampo |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Modelli meccanici avanzati per l'analisi di mezzi compositi: aspetti fenomenologici, teorici, computazionali. La ricerca riguarda aspetti relativi alla formulazione di modelli costitutivi e strategie multiscala per la descrizione del comportamento meccanico di mezzi ‘complessi’, cioè dotati di microstruttura (spazialmente periodica e non periodica) e che presentano non linearità costitutive (plasticità, danno, frattura, ecc.). Si vogliono sviluppare strategie di calcolo multiscala per descrivere il comportamento evolutivo di strutture di materiali compositi soggette a carichi meccanici, termici, chimici, ecc. L'intento è quello di comprendere se le potenzialità di materiali compositi, ampiamente sfruttati nell'ambito industriale ed in particolare quello delle nanotecnologie, possano essere vantaggiose anche nell'ambito delle strutture civili. Particolarmente apprezzate sono le competenze di analisi numerica (e. g. formulazioni agli Elementi Finiti e relative implementazioni). |
Descrizione sintetica in inglese | Advanced mechanical models for the analysis of composite media: phenomenological, theoretical, computational aspects. The research concerns aspects relating to the formulation of constitutive models and multiscale strategies for the description of the mechanical behavior of 'complex' media, i.e. those equipped with a microstructure (spatially periodic and non-periodic) and which present constitutive non-linearities (plasticity, damage, fracture, etc. .). We want to develop multiscale calculation strategies to describe the evolutionary behavior of composite material structures subjected to mechanical, thermal, chemical loads, etc. The intent is to understand whether the potential of composite materials, widely exploited in the industrial sector and in particular that of nanotechnologies, can also be advantageous in the context of civil structures. Numerical analysis skills (e.g. Finite Element formulations and related implementations) are particularly appreciated. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://web.uniroma1.it/disg |
stefania.pontecorvo@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-disg.cloud |