Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rete transfrontaliera per la formazione sull'economia circolare e la decarbonizzazione nella produzione (EDU-CIRC) CUP I53C23001730007 Acronimo progetto “EDU-CIRC” Codice progetto ITAT-11-013 Programma PC Interreg Italia-Austria 2021-2027... |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cross-border cooperation to enhance alpine plants as a source of bioactive compounds (NETTLE) - project code: ITAT-11-007, programme: PC Interreg Italia-Austria 2021-2027... |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca del progetto EDU-CIRC comprendono ricerche sull'economia circolare in settori specifici dell'Alto Adige, come l'automotive, l'edilizia e il legno. L'attenzione si concentra sull'identificazione del potenziale di cambiamento dai flussi di valore lineari a quelli circolari e sulla possibilità di utilizzare a cascata i flussi di materiali ed energia nei processi di creazione del valore di questi tre settori. Questa posizione avrà un focus specifico sul settore delle costruzioni e sulle opportunità dell'edilizia sostenibile per l'economia della regione alpina. L'assegnista di ricerca prepara anche materiale didattico e coordina o organizza corsi di formazione per operatori qualificati del settore commerciale e industriale. Nel progetto EE4M, questi risultati devono essere trasferiti alla mobilità sostenibile... |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities in the EDU-CIRC project include research into the circular economy in sectors specific to South Tyrol, such as the automotive, construction and timber sectors. One focus is on identifying the potential of the change from linear value streams to circular ones and the possibility of cascading material and energy flows in the value creation processes of these three sectors. A specific focus in this position will be on the construction sector and the opportunities of sustainable construction for the economy in the Alpine region. The research assistant also prepares teaching materials and coordinates or conducts further training courses for specialists from trade and industry. In the EE4M project, these results are to be transferred to sustainable mobility. The research assistant documents the results in the form of scientific papers, project reports and provides support in writing project applications... |
Data del bando | 19/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unibz.it/it/home/position-calls/positions-for-academic-staff/6867-tecnologie-e-sistemi-di-lavorazione-prof-rauch-erwin-pos-5?group=18 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Libera Università di Bolzano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bolzano |
Sito web | https://www.unibz.it/ |
personnel_academic@unibz.it | |
Telefono | +390471011300 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibz.it/it/home/position-calls/positions-for-academic-staff/6867-tecnologie-e-sistemi-di-lavorazione-prof-rauch-erwin-pos-5?group=18 |