Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di processi plasma per la realizzazione di superfici funzionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of plasma processes for the creation of functional surfaces |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira a sviluppare e perfezionare processi al plasma atmosferico per conferire proprietà funzionali a una vasta gamma di superfici. Attraverso l'implementazione di tecnologie innovative, si intende esplorare nuovi orizzonti nell'ingegnerizzazione delle superfici, focalizzandosi principalmente su applicazioni in ambito di modulazione delle interazioni biologiche. Tra le proprietà superficiali di interesse e delle quali si vogliono sviluppare delle strategie di modulazione vi sono: idrofobicità/idrofilicità, biocompatibilità, stabilità in ambiente acquoso e, in caso di film sottili, adesione al substrato. Al fine di caratterizzare le superfici modificate tramite i processi plasma si prevede l’adozione di tecniche di caratterizzazione quali: misura dell’angolo di contatto, spettroscopia FTIR, microscopia a scansione, inteferometria. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to develop and refine atmospheric plasma processes to impart functional properties to a wide range of surfaces. Through the implementation of innovative technologies, we intend to explore new horizons in surface engineering, focusing mainly on applications in the field of modulation of biological interactions. Among the surface properties of interest and for which we want to develop modulation strategies are: hydrophobicity/hydrophilicity, biocompatibility, stability in an aqueous environment and, in the case of thin films, adhesion to the substrate. In order to characterize the surfaces modified through plasma processes, the adoption of characterization techniques such as contact angle measurement, FTIR spectroscopy, scanning microscopy, interferometry is envisaged. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI MECCANICA AVANZATA E MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |