Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Application of non-thermal technologies for the inactivation of emerging pathogens on fruit and vegetable products |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of non-thermal technologies for the inactivation of emerging pathogens on fruit and vegetable products |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nel presente progetto, verranno utilizzate diverse categorie di prodotti a base di frutta e vegetali, non sottoposti a ulteriore trattamento termico, frutta e verdura minimamente trasformata, succhi freschi e puree, frutti di bosco congelati per testare l'efficacia della decontaminazione dei prodotti tramite tecnologie non termiche. Almeno 2 prodotti per ciascuna categoria verranno contaminati artificialmente con i relativi agenti patogeni scelti in base alle caratteristiche specifiche del prodotto indagato. L'attività sarà focalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Definire parametri di processi per la decontaminazione dei prodotti con ogni tecnologia investigata e per ogni patogeno considerato; - aumentare la shelf-life dei prodotti per ridurre gli scarti e gli sprechi; - caratterizzare la sostenibilità ambientale delle soluzioni tecnologiche proposte. |
Descrizione sintetica in inglese | In this project, different categories of fruit and vegetable products, not subjected to further heat treatment, minimally processed fruits and vegetables, fresh juices and purees, frozen berries will be used to test the effectiveness of product decontamination using technologies not thermal. At least 2 products for each category will be artificially contaminated with the relevant pathogens chosen based on the specific characteristics of the product investigated. The activity will be focused on achieving the following objectives: - Define process parameters for the decontamination of products with each technology investigated and for each pathogen considered; - increase the shelf-life of products to reduce scrap and waste; - characterize the environmental sustainability of the proposed technological solutions. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://20/12/2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |