Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci biotecnologici per l’ottenimento di piante di albicocco resistenti alla sharka |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Apricot genomics to unravel the genetic bases of resistance to Sharka |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è articolato su tre line di ricerca principali: 1) Analisi genetica in popolazioni segreganti con lo scopo di sviluppare mappe genetiche ad alta risoluzione ed effettuare analisi QTL per la resistenza a Sharka. La tecnologia SPET è stata scelta per la costruzione delle mappe mediante Joinmap. L’analisi QTL verrà effettuata mediante MapQTL 2) Sviluppo di marcatori strettamente associati alle regioni dei QTL utilizzando la sequenza del genoma già disponibile (100X PacBio di Lito) e messa a punto di un efficiente protocollo di selezione assistita 3) Identificazione di geni candidati al fine di validarne la funzione nella resistenza a Sharka attraverso la trasformazione genetica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is organized in three main activities: 1) Genetic analysis of PPV resistance with the aim to develop high-resolution genetic maps and perform a QTL analysis for Sharka resistance. The SPET technology has been chosen for marker analysis. The maps of the two parents will be constructed by using the Joinmap and the identification of Sharka resistance QTLs will be performed with MapQTL 2) Development of tightly-linked markers for MAS by using the available 100X PacBio sequences of Lito 3) Identification of candidate gene sequences and validation of their involvement in Sharka resistance, by direct genetic modification of the apricot genome. Different approaches of genetic transformation (over-expression or silencing) will be adopted. Based on ‘R’ and ‘S’ ‘Lito’ haplotypes sequencing (De Mori et al 2019), at least two of the most promising candidate genes will be used to design and prepare new constructs for Agrobacterium-mediated transformation |
Data del bando | 18/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |