Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Smart tag a micro-potenze energeticamente autonomi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy-autonomous micro-power smart tags |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha l’obiettivo principale di sviluppare soluzioni circuitali per la realizzazione di tag a micro-potenze energeticamente autonomi, Le caratteristiche principali da perseguire saranno la riduzione dell’ingombro, la capacità di operare con potenze in ingresso dell’ordine di pochi µW, la capacità di adattarsi dinamicamente alle caratteristiche della sorgente. L’obiettivo è lo sviluppo di una piattaforma di energy harvesting e power management utilizzabile in applicazioni IoT, con particolare riferimento all’utilizzo di sorgenti a radio-frequenza e celle fotovoltaiche in miniatura. Saranno inoltre sviluppate tecniche a basso consumo per implementare un collegamento wireless oltre a funzionalità avanzate, come ad es. l’integrazione di sensori o localizzazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project has the main objective of developing circuit solutions for developing energy-autonomous micro-power tags. The main characteristics to be pursued will be the reduction of overall dimensions, the ability to operate with input powers of the order of a few µW, the ability to dynamically adapt to the characteristics of the source. The objective is the development of an energy harvesting and power management platform that can be used in IoT applications, with particular reference to the use of radio-frequency sources and miniature photovoltaic cells. Low-power techniques will also be developed to implement a wireless link as well as advanced features, such as the integration of sensors or localization. |
Data del bando | 21/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO RICERCA SISTEMI ELETTRONICI INGEGN.INF. E TELECOM."ERCOLE DE CASTRO" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aldo.romani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 13/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |