Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project FSE: Sviluppo di un bioprocesso innovativo e biocompatibile per la produzione sostenibile di nanosistemi di diagnostica molecolare a base peptidica in Veneto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project FSE:Development of an innovative and biocompatible bioprocess for the sustainable production of peptide-based molecular diagnostic nanosystems in Veneto |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | AR 1 "Sviluppo di piattaforme biosensoristiche, basate su peptidi ad elevata affinità e selettività per una molecola bersaglio” AR2 “Analisi e sviluppo di peptidi ad elevata affinità e selettività per una molecola bersaglio per mezzo di tecniche sostenibili di intelligenza artificiale e sequenziamento di ultima generazione" AR3 “Produzione ecosostenibile di molecole peptidiche ed analisi di possibili ricadute industriali quali lo sviluppo di start-up tecnologiche in ambito biomolecolare” AR4 “Indagine di mercato dettagliata e creazione di strategie economico-finanziarie per lo sviluppo di dispositivi di diagnostica biomolecolare innovativi” |
Descrizione sintetica in inglese | AR1 “Development of biosensor platforms based on peptides with high affinity and selectivity for a target molecule” AR2 “Analysis and development of peptides with high affinity and selectivity for a target molecule using of sustainable artificial intelligence and next-generation sequencing techniques” AR3“Environmentally sustainable production of peptide molecules and analysis of possible industrial spin-offs such as the development of biomolecular technology start-ups” AR4“Indagine di mercato dettagliata e creazione di strategie economico-finanziarie per lo sviluppo di dispositivi di diagnostica biomolecolare innovativi” |
Data del bando | 21/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 4 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25984 |
Periodicità | 12 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21064 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dsmn@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso_cf/dsmn-fse2120-0012-553-2023-4ass |