Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Development of Machine Learning algorithms for single-cell and long-reads sequencing technologies |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of Machine Learning algorithms for single-cell and long-reads sequencing technologies |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Questa posizione viene bandita nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal programma PRIN MUR PNRR, capeggiato dall’università di Trieste (PI Giulio Caravagna) in collaborazione con il laboratorio di Data Engineering (co-PI Alberto Cazzaniga) di Area Science Park. L’obiettivo del progetto è la costruzione di tecniche di Machine Learning per l’analisi di dati di sequenziamento moderni, in particolare con riferimento alle tecnologie di sequenziamento single-cell e long-reads. Il progetto prevede anche la generazione di dati ad hoc tramite la collaborazione del laboratorio di Genomics ed Epigenomics di Area Science Park. Il candidato ideale dovrebbe avere un background in Machine Learning e/o Bioinformatica, un interesse per le applicazioni dei modelli quantitativi non-supervisionati alle scienze della vita, ed esperienza nell’analisi di dati rumorosi e alto-dimensionali. |
Descrizione sintetica in inglese | This position is being offered as part of a research project funded by the PRIN MUR PNRR program, led by the University of Trieste (PI Giulio Caravagna) in collaboration with the Data Engineering Laboratory (co-PI Alberto Cazzaniga) at Area Science Park. The project's goal is to develop Machine Learning techniques for the analysis of modern sequencing data, particularly focusing on single-cell and long-read sequencing technologies. The project also involves generating custom data through collaboration with the Genomics and Epigenomics Laboratory at Area Science Park. The ideal candidate should have a background in Machine Learning and/or Bioinformatics, an interest in applying unsupervised quantitative models to life sciences, and experience in analyzing noisy and high-dimensional data. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50861 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 26.022 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50861 |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar1247-20PRINPNRR/06) |