Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un progetto pilota nella digitalizzazione dei manoscritti epigrafici (ProDEM): le carte del Senatore Filippo Buonarroti e la cultura antiquaria sotto gli ultimi Medici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A Pilot Project in the Digitisation of Epigraphic Manuscripts (ProDEM): Senator Filippo Buonarroti’s Papers and Antiquarian Culture under the Last Medicis |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/03 - STORIA ROMANA |
Descrizione sintetica in italiano | Nel quadro generale della ricerca sulle carte del Senatore Buonarroti, l’unità di ricerca di Roma si concentrerà sul tema dell’antiquaria e delle collezioni epigrafiche, dal Rinascimento ai giorni nostri, indagando quali ragioni spingono uno studioso o un cittadino a raccogliere una particolare classe di antichità, come le iscrizioni, e le finalità non solo estetiche insite nella creazione di musei privati. In questo contesto, sarà analizzato anche il desiderio di dimostrare il proprio livello culturale o presunti legami familiari che stanno alla base di queste attività, non solo commerciali. Il caso-studio della collezione Ciampini, ricostruita virtualmente grazie all’edizione digitale dei manoscritti di Buonarroti, contribuirà a comprendere questo fenomeno. Sarà condotta inoltre un’analisi parallela del mercato antiquario contemporaneo, attraverso lo spoglio dei cataloghi digitali delle aste di antichità, per individuare analogie e differenze tra presente e passato |
Descrizione sintetica in inglese | In the framework of the general project, the research unit of Rome will develop a specific thematic focus on antiquarian and epigraphic collections, from the Renaissance to modern days, investigating which reasons push a scholar or a passionate citizen to collect a special kind of antiquities, like the inscriptions, and the not only esthetic aims in the creation of private museums. The desire to show one’s cultural level or presumed family ties lays behind this kind of (not only) commercial activities will also be investigated. The Ciampini collection, as a case study, virtually reconstructed thanks to the Buonarroti manuscripts and their digital edition, will help to better understand this cultural phenomenon. Moreover, a comparison with the characteristics of nowadays antiquarian market, studied through the digital catalogues of antiquities auctions, will show analogies and differences between past and present |
Data del bando | 21/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212717_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in settori affini al SSD L-ANT/03 Competenze preferenziali: conoscenza dell’epigrafia latina e della storia degli studi classici; esperienza nel campo della digitalizzazione dei testi epigrafici |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Phd in SSD L-ANT/03 Assets: experience in the field of digital epigraphy, with special reference to the Epgraphic Database Rome |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento postlaurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEnti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |