Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Compilazione di un corpus di prosa letteraria e paraletteraria in italiano, anche in traduzione (1830-1930)" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 2O22JAYFJH - CUP: J53D23019430006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Compilation of a corpus of Italian prose 1830-1930 (canon vs non-canon, translated vs non-translated) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca prevede la progettazione, la selezione, il reperimento e la compilazione di un corpus di testi letterari e paraletterari in prosa pubblicati tra il 1830 e il 1930, sia scritti direttamente in italiano, sia tradotti da altre lingue. Lo scopo è assemblare un corpus di circa mille testi, rappresentativo della produzione editoriale di questo genere testuale del periodo, con particolare attenzione al bilanciamento in base ai seguenti criteri: numero e genere degli autori/traduttori, data e luogo di pubblicazione, lunghezza del testo, appartenenza o meno al canone letterario. La/il candidata/o ideale deve possedere competenze nella preparazione di corpora testuali non solo dal punto di vista della selezione, ma anche della digitalizzazione e della preparazione (pre-processing) in vista della elaborazione con strumenti informatici. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project is aimed at designing, selecting, retrieving and compiling a corpus of prose texts belonging to the Italian literary canon and popular literature, published between 1830 and 1930, both written directly in Italian and translated from other languages. The outcome shall be a corpus including approximately 1,000 texts, representing the production of the publishing industry during that period, with specific reference to the following criteria: the distribution of authors/translators and their gender, publication date and place, text length, and artistic vs. popular literature. The ideal candidate is experienced in the compilation of text corpora non only in terms of their selections but also in editing and pre-processing their electronic format with a view to their analysis with automatic tools. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50868 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar1247-20PRINPNRR/12) |