Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Digital twin e modellazione del patrimonio architettonico moderno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DIgital twin and Modern HEritage modelliNg towards Sustainable InfOrmed maNagement - DIMHENSION |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca si propone di sfruttare le potenzialità del Digital Twin, della modellazione digitale e della Mixed Reality per mettere a punto un innovativo protocollo operativo, economicamente, socialmente e tecnicamente sostenibile, finalizzato alla gestione informatizzata del patrimonio architettonico del Novecento. E' incentrata sulla produzione del Moderno Italiano, valorizzandone il carattere connotativo della corrispondenza tra esigenze estetiche e costruttive, concretizzato nel rapporto biunivoco tra innovazioni stilistiche e sperimentazioni tecniche. Di tale rapporto, si è assunta la facciata come elemento caratterizzante. In seguito ai rapporti scientifici consolidati tra gli enti proprietari e i proponenti, si sono individuati casi di studio paradigmatici, che sono oggetto di conoscenza e fruizione condivisa, strumento per la definizione metodologica e prototipi per la validazione del protocollo di indagine e per azioni di conservazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims to exploit the potential of Digital Twin, digital modelling and Mixed Reality to develop an innovative operational protocol, economically, socially and technically sustainable, for the computerized management of the architectural heritage of the twentieth century. It is focused on the production of the Italian Modern, enhancing the connotative character of the correspondence between aesthetic demand and construction needs, expressed in the two-way relationship between stylistic innovations and technical experimentation. Of this relationship, the façade is assumed as a characterizing element. Following the consolidated scientific relationships between the owners of the buildings and the proponents of the research project, paradigmatic case studies have been identified, which are concurrently the object of shared knowledge and use, a tool for methodological definition, and prototypes for the validation of the protocol aimed at conservation actions. |
Data del bando | 21/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |