Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | WInGS - Women Intellectuals in Greek Society |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | WInGS - Women Intellectuals in Greek Society |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si concentrerà sulle poetesse di età ellenistica e imperiale e in particolare sulle epigrammiste. Oggetto dell’indagine saranno non solo le singole autrici e i singoli testi, ma anche questioni più generali: dal punto di vista tematico e stilistico, gli epigrammi scritti da donne si distinguevano da quelli scritti da uomini? I loro componimenti erano originariamente destinati a un pubblico esclusivamente femminile, nel quadro ad es. di contesti religiosi e cultuali, oppure erano pensati fin dall’origine per l’intera comunità? Erano iscritti negli spazi pubblici? Le fonti antiche (maschili) su queste figure influenzano in qualche modo la nostra percezione della loro attività? Per rispondere sia a questi, sia ad altri quesiti, potrà essere utile anche una ricognizione dei testi epigrafici: un’analisi delle epigrafi ellenistiche e imperiali riguardanti le donne intellettuali (epitafi, dediche, ecc.) potrà costituire un utile complemento all’indagine. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on women epigrammatists from the Hellenistic to the imperial age, on both individual authors and more general issues, including crucial research questions such as: what features, if any, distinguished the poetry of women epigrammatists from those of men, from a thematic and stylistic point of view? Were their poems originally destined to an exclusively female audience, in the frame of e.g. religious and cultic contexts, or were they conceived from the very beginning for the entire community? Were they inscribed in public spaces? To what extent ancient male sources on these figures affect our understanding of their identities and of their activities? In order to answer these and other questions, a survey of epigraphic texts may also be useful: an analysis of Hellenistic and imperial epigraphs concerning intellectual women (epitaphs, dedications, etc.) may constitute a useful complement to the investigation. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
lucia.floridi2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |