Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La gestione delle catene referenziali nei testi narrativi di individui monolingui e plurilingui nelle scuole secondarie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The management of referential chains in narrative texts by monolingual and multilingual individuals in secondary schools |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto rientra nell'ambito dell’attività dell’unità bolognese del PRIN 2022 "Racconta - Narrative competences and literacy development between internal variation and plurilingualism", e si sviluppa in stretta collaborazione con l’altra unità di ricerca dell’Università di Torino. Il progetto indaga la maturazione delle competenze narrative orali e scritte durante gli anni di sviluppo della lettoscrittura nella scuola secondaria. Nel progetto specifico assegnato al/la titolare dell’assegno di Bologna, la gestione delle catene referenziali è stata scelta come area di approfondimento. Il/la titolare dell’assegno indagherà l'interazione tra le strategie di gestione delle catene referenziali, lo sviluppo della lettoscrittura e i processi sociolinguistici di ristandardizzazione, analizzando le produzioni di adolescenti nel contesto delle scuole secondarie. Per un gruppo di parlanti heritage di cinese mandarino le produzioni saranno raccolte in italiano e nella lingua d'origine. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is part of the activity of the Bologna unit of PRIN 2022 “Racconta - Narrative competences and literacy development between internal variation and plurilingualism”, and will be developed in close collaboration with the other research unit at the University of Turin. The project investigates the maturation of oral and written narrative competences during the secondary school literacy development years. In the specific project assigned to the postdoctoral researcher in Bologna, reference tracking is selected as an area of in-depth analysis. The postdoctoral researcher will investigate the interaction between reference tracking strategies, literacy development, and sociolinguistic restandardization processes, by analyzing the production by adolescents in secondary school settings. For a selected group of heritage speakers of Mandarin Chinese, productions will be collected in both Italian and the home language. |
Data del bando | 22/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.gianollo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |