Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Eco-scritture. Geografia, ambiente e resilienza nella letteratura tedesca. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Eco-writings. Geography, Environment and Resilience in German Literature |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA |
Descrizione sintetica in italiano | Attraverso l'applicazione di categorie analitiche e metodologiche basate sulle scienze umane ambientali il progetto intende studiare, all'interno della cultura letteraria germanofona dal 18. secolo alla contemporaneità, momenti chiave di contatto o di interazione tra forme letterarie e forme naturali. A tal fine verranno selezionati casi di studio specifici per dimostrare come l'interazione tra letteratura e ambiente Attraverso l'applicazione di categorie analitiche e metodologiche basate sugli studi ecologici e ambientali, questo progetto intende mettere in luce, all'interno della storia della cultura letteraria tedesca che va dal XVIII secolo ai giorni nostri, i momenti chiave di osmosi tra forme letterarie e forme della natura. |
Descrizione sintetica in inglese | Through the application of analytical and methodological categories based on ecological and environmental studies, this project intends to highlight, within the history of the German literary culture that goes from the 18th century to the present day, key moments of osmosis between literary forms and forms of nature. To do so, a series of thoroughly selected case studies will demonstrate how the interaction between literature and the environment has constantly pushed the former to experiment with new linguistic expressions, which have become more and more connected to the object of description, not only in terms of content but also in terms of form and performativity. |
Data del bando | 21/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Iraq |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212722_bando-n-20-2023assric-prot-2340/2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura di selezione per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | a selection procedure based on qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura di selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | a selection procedure based on qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Circonvallazione Tiburtina n. 4 |
Sito web | https://web.uniroma1.it |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 0649911 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | seai@cert.uniroma1.it |