Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell’impatto di postbiotici di lattobacilli vaginali sull’epitelio vaginale e sull’infezione da patogeni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the impact of postbiotics from vaginal lactobacilli to the vaginal epithelium and pathogen infection |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I lattobacilli instaurano una relazione mutualistica con l'organismo umano e Lactobacillus crispatus è stato riconosciuto come specie cruciale per il mantenimento della salute ginecologica. I lattobacilli prevengono la crescita eccessiva di patogeni, contribuiscono alla modulazione della risposta immune locale e rinforzano la funziona epiteliale di barriera, anche se questi ultimi due meccanismi sono ancora poco chiari. Negli ultimi anni, composti bioattivi -definiti postbiotici- derivati da ceppi probiotici hanno acquisito importanza come alternativa ai probiotici stessi. Nel presente progetto, postbiotici isolati da ceppi di L. crispatus saranno testati per le capacità health-promoting in un modello complesso di epitelio vaginale, anche in presenza di patogeni opportunisti. Le colture e i surnatanti saranno analizzati mediante tecniche omiche e l'integrazione dei dati ottenuti permetterà l'identificazione dei determinanti che guidano lo sviluppo dei patogeni nel contesto vaginale. |
Descrizione sintetica in inglese | Lactobacilli are in a mutualistic relationship with the human host and Lactobacillus crispatus has been recognized as a major determinant of vaginal health. Lactobacilli prevent pathogen overgrowth, concur to the modulation of local immune response and enhance epithelial barrier function, although the latter two mechanisms are still poorly elucidated. In recent years, bioactive compounds -called postbiotics- derived from probiotics have gained interest as alternatives to live probiotic cells. In the present project, postbiotics isolated from L. crispatus strains will be tested as health-promoting factors in a complex model of vaginal epithelium, also in concomitance with vaginal pathogens. Cell cultures and their supernatants will be subjected to omics analysis and immunological profiling. Data integration will allow to identify the major driving forces of the pathogenic switching in the vaginal context. |
Data del bando | 21/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
m.caprini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |