Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e gestione dei dati sui modelli insediamentali nel Levante meridionale del Bronzo Antico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study and management of data on patterns of settlement in the Southern Levant during the Early Bronze Age |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si incentra sulla ricostruzione e l’analisi dei modelli insediamentali nel Levante meridionale del Bronzo Antico (ca. 3500-2000 a.C.); particolare attenzione sarà data alla Giordania, inserendola all’interno del più ampio contesto regionale sud-levantino. In particolare, il/la canditato/a dovrà occuparsi di: - Raccogliere dati sulla distribuzione, la dimensione e la funzione degli insediamenti nella regione nelle varie fasi del Bronzo Antico attraverso il riesame delle ricognizioni regionali e della letteratura scientifica sui siti scavati; - Creare il sistema informativo geografico (GIS) per raccogliere, analizzare e gestire i dati; - Elaborare ricostruzioni ad alta risoluzione delle dinamiche insediamentali regionali per il periodo in esame; - Produrre mappe diacroniche e visualizzazioni digitali dei modelli insediamentali nel periodo in esame |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuses on the reconstruction and the analysis of patterns of settlement in the Southern Levant in the Early Bronze Age (ca. 3500-2000 BC); the focus will be mostly on Jordan, though framing it with the broader southern Levantine context. In particular, the candidate will have the following tasks: - To collect data on the distribution, the size, and the function of the settlements in the region during the various Early Bronze Age phases through a re-examination of the records from regional surveys and the scholarly literature on excavated sites. - To create the geographic information system (GIS) to collect, analyse, and manage the records; - To create high-resolution reconstructions of patterns of settlement in the period under investigation; - To produce diachronic maps and digital visualizations of patterns of settlement in the period under investigation |
Data del bando | 21/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212736_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale in Archeologia Competenze preferenziali: - Partecipazioni a scavi e ricerche nel Vicino Oriente; - Conoscenza dell’uso di GIS. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master Degree in Archaeology Assets: - Participations in excavations and research projects in the Near East; - Knowledge of the use of GIS software. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento postlaurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Phd • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |