Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Alle origini del simbolismo nei suoni. Un'indagine comparativa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | At the origins of sound symbolism. A comparative investigation |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | La letteratura scientifica suggerisce che il simbolismo nel suono (relazioni non arbitrarie tra il parlato, i suoni e il loro significato) potrebbe essere un precursore linguistico anche in altre specie. Le evidenze riguardano la specie umana ed un numero limitato di altre specie mammifere (grandi scimmie, cani). Tuttavia, l'origine del simbolismo nel suono è ancora dibattuta. Alcuni autori hanno proposto che l'associazione suono-simbolo emergerebbe a seguito di esperienza. Altri hanno postulato che la capacità di collegare etichette linguistiche a referenti visivi di specifiche forme sia un'abilità che emerge in modo indipendente dall'esperienza. L'obiettivo di questo progetto è quello di individuare la presenza di predisposizioni innate nell’associazione suono-forma geometrica nel pulcino neonato di pollo domestico |
Descrizione sintetica in inglese | There is increasing evidence suggesting that sound symbolism (non-arbitrary relationships between speech sounds and meaning) could act as a linguistic precursor present also in non-human animals. However, to date the origin of sound symbolism is still debated. Some authors proposed that the sound-symbol association would emerge due to experience. Others postulated that the capability to connect specific sounds to specific shapes is an experience-independent ability. The aim of this project is to assess the presence of early predispositions to sound symbolism in a laboratory setting investigating the newborn chick of domestic chicken |
Data del bando | 21/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova - Dipartimento Psicologia Generale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Venezia 8 |
Sito web | https://www.dpg.unipd.it/ |
ricerca.dpg@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |