Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Paesaggi del sacro. Antiche e nuove percorrenze per risignificare i legami tra archeologia, natura e insediamenti tra Roma, Tivoli e Subiaco |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Landscapes of the sacred. Ancient and new routes to give new meaning to the links between archaeology, nature and settlements between Rome, Tivoli and Subiaco |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il team di questa ricerca è costituito da 4 dipartimenti (DIAP, DISDRA, SA e SARAS) che si occupano della valorizzazione dell’archeologia del sacro. Il DiAP lavora sul tema di queste presenze storiche nella forma del territorio lungo la Valle dell’Aniene e del suo bacino nel Lazio orientale. Attraverso progetti di architettura e di paesaggio, alla scala ampia e con approfondimenti più ravvicinati, si vogliono collegare i diversi frammenti di questo territorio per realizzare circuiti ciclopedonali, spazi pubblici, servizi e ragionare sulla mobilità sostenibile in rapporto ai siti del sacro. Il candidato parteciperà alla ricerca contribuendo a realizzare i prodotti progettuali e le pubblicazioni previste |
Descrizione sintetica in inglese | The team of this research is made up of 4 departments (DIAP, DISDRA, SA and SARAS) which deal with the valorization of the archeology of the sacred. DiAP works on the theme of these historical presences in the shape of the territory along the Aniene Valley and its basin in eastern Lazio. Through architectural and landscape projects, on a large scale and with closer insights, we want to connect the different fragments of this territory to create cycle/pedestrian circuits, public spaces, services and think about sustainable mobility in relation to sacred sites. The candidate will participate in the research by contributing to the creation of the project products and planned publications |
Data del bando | 21/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212750_arb-1323 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloiquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Publications and other research products Fellowships and Postgraduate Courses Other titles such as grants, stipendiums, contracts with national and international research institutions (please specify exact dates and time duration) Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Progetto |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00196 |
Indirizzo | via Flaminia 359 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212750_arb-1323 |
federica.bramucci@uniroma1.it | |
Telefono | 39 06 32101220 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/212750_arb-1323 |