Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Data integration for modelling cultural consumption and sustainable local growth |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Data integration for modelling cultural consumption and sustainable local growth |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Consumer economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Uno degli aspetti di una valorizzazione inclusiva e sostenibile dei territori per lo sviluppo locale e la crescita socio-economica è rappresentato dal patrimonio culturale. Sebbene il patrimonio culturale abbia guadagnato una notevole attenzione istituzionale e accademica come contributo allo sviluppo economico locale, l’evidenza empirica su questo argomento è ancora scarsa. Uno dei limiti nel perseguire questi obiettivi è rappresentato da alcune differenze nella granularità, nel dettaglio spaziale e nella disponibilità temporale dei dataset che raccolgono le informazioni necessarie a tali scopi. Inoltre i dati vengono raccolti nell'ambito di diverse indagini statistiche. Dopo un'adeguata integrazione in un unico database (attraverso tecniche di statistical matching e model-based imputation), l'obiettivo di questo progetto è quello di approfondire le implicazioni del rapporto tra consumi e cultura, con particolare attenzione alla sua influenza sulla crescita locale e regionale. |
Descrizione sintetica in inglese | One of the aspects of an inclusive and sustainable valorization of territories for local development and socio-economic growth is represented by cultural heritage. Although cultural heritage has gained substantial institutional and academic attention as a contributor to local economic development, the empirical evidence on this topic is still scant. One of the limitations in pursuing these objectives is represented by some differences in the granularity, the spatial detail and the temporal availability of the dataset collecting the information needed for the purposes. Moreover the information is collected within different statistical surveys. After appropriate integration into one database (through statistical matching and model-based imputation techniques), the objective of this project is to delve into the profound implications of the symbiotic relationship between consumptions and culture, with a particular focus on its influence on local and regional growth |
Data del bando | 21/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvia.emili2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |